Category: Djing

  • Guida essenziale ai cablaggi delle console da DJ: modulari, standalone e compatte

    Guida essenziale ai cablaggi delle console da DJ: modulari, standalone e compatte

    La conoscenza dei cablaggi base è fondamentale per ogni DJ, specialmente quando si tratta di console da DJ. INDICE Introduzione Console modulari (CDJ/giradischi con mixer) Collegamento degli lettori CDJ o dei giradischi al mixer Collegamento del mixer al sistema di amplificazione o agli altoparlanti Console standalone Collegamento della console al sistema di amplificazione o agli…

  • Perchè Stems di Serato cambiera’ il DJing

    Perchè Stems di Serato cambiera’ il DJing

    Serato ha appena lanciato la versione Beta di uno dei software che cambierà per sempre l’approccio al mixing. Basato su un algoritmo di apprendimento automatico unico nel suo genere, Serato Stems offre la possibilità di isolare e creare acapelle o strumentali con un semplice clic. Ma come funziona Serato Stems? Serato Stems consente di isolare…

  • Synth: dalla nascita allo sviluppo analogico

    Synth: dalla nascita allo sviluppo analogico

    In questo articolo cercheremo di percorrere la storia della nascita e dell’evoluzione del Synth e il ruolo che ha assunto nel corso della musica elettronica. Synth: la nascita e la differenza con primi strumenti elettronici Tracciare un’esatta datazione nell’inizio storico della nascita del Synth è davvero complicato, in quanto la differenza tra i sintetizzatori e…

  • Come funziona un compressore audio

    Come funziona un compressore audio

    La domanda come funziona un compressore audio non ammette una risposta sola ed univoca, ma di seguito cercheremo di fare chiarezza. Il compressore audio: parametri, settaggi e come utilizzarlo: L’utilizzo della compressione, indipendentemente che si tratti di lavorare un singolo elemento sonoro o di lavorare sul mastering, è sempre un elemento molto delicato che bisogna…

  • Gain Staging: come preparare la mixing session

    Gain Staging: come preparare la mixing session

    Quando finiamo di scrivere una traccia e passiamo alla mixing session, la prima domanda che ci poniamo è sempre la stessa: “da dove iniziamo?” In questo articolo – estratto dalla LEZIONE 3 del CAPITOLO 8 del corso FULL di MAT ACADEMY analizzeremo come preparare al meglio la mixing session e quali sono i basic step…

  • I 5 principali errori in una traccia

    I 5 principali errori in una traccia

    Molto spesso ci chiedete quali sono gli errori in una traccia da non fare. Eccoci qui, con la lista dei TOP 5 errori più comuni in una traccia. Oggi giorno è possibile arrivare a produrre materiale interessante in home studios da poche centinaia di euro. Mentre da un lato questo apre a innumerevoli possibilità per il…

  • Parallel compression & New York compression

    Parallel compression & New York compression

    Prima di andare a vedere cosa sia il parallel compression, facciamo un excursus storico. Il suono tipico degli anni 50 e 60 è stato spesso caratterizzato da dischi dove le voci suonavano molto forte all’interno del mix rispetto a tutti gli altri strumenti. Era consuetudine applicare poi molto riverbero su tutti gli altri strumenti del brano…

  • La loudness war è finita? Forse

    La loudness war è finita? Forse

    Prima di parlare di loudness war ed entrare nel vivo dell’argomento è d’obbligo approfondire alcuni concetti. Ogni traccia ha un limite massimo di volume a cui può suonare. Senza entrare in approfondimenti che meriterebbero diversi articoli, diciamo che nel mondo del digitale il limite di volume è rappresentato dallo 0dBFS (lo zero nelle DAW per…

  • Iniziare a mixare: lo Stereo Bus di Luca Pretolesi

    Iniziare a mixare: lo Stereo Bus di Luca Pretolesi

    Cos’è lo Stereo Bus e in quale modo questo processo influenza tutto il processo di mixing? La fase di mixing è il penultimo step su cui lavorare, prima di “stampare” definitivamente la traccia. In questo articolo – estratto dalla LEZIONE 6 del CAPITOLO 1 del corso ADVANCED  di LUCA PRETOLESI per MAT ACADEMY –  si…

  • Registrare la voce: come evitare gli errori più comuni

    Registrare la voce: come evitare gli errori più comuni

    Molti di voi ci hanno chiesto quale fosse il metodo più corretto e più opportuno per registrare la voce o uno strumento esterno attraverso l’utilizzo del microfono. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su quelle che sono le varie fasi della registrazione. Vedremo inoltre come la qualità delle singole fasi, vada ad influenzare la…

Scegli la fascia oraria in cui vuoi essere ricontattato dal nostro Tutor!

Inserisci i tuoi dati:

Seleziona la fascia oraria considerando che i nostri uffici sono aperti da Lun-Ven 9:30 - 17:30