-
Come scrivere un basso efficace? Alcuni consigli pratici
Come scrivere un basso efficace e come renderlo “sostanzioso”? Quando parliamo di basso, che sia acustico o che sia elettrico, ricopre sempre la stessa posizione nello spettro: le medio-basse frequenze. Il basso è uno degli elementi portanti della traccia, ma attenzione: •se assente, mancherà la pancia del brano.•se esageratamente presente, si mangerà tutti gli altri […]
-
Come creare un kick vincente
Come creare un KICK vincente a partire da zero? In questo articolo – estratto dalla lezione 2 del capitolo 2 del corso FULL di MAT ACADEMY si esaminano gli aspetti fondamentali per costruire un KICK e per elaborarlo. Per capire come creare un Kick bisogna tenere conto della sua intonazione e del suo inviluppo. Analizziamo […]
-
L’evoluzione nella musica: la struttura musicale
L’evoluzione musicale nel tempo e la struttura musicale, sono degli argomenti più sottovalutati. Quando parliamo di evoluzione musicale nel tempo ci riferiamo alla struttura musicale di una traccia. Partiamo dal presupposto che il nostro cervello ha una memoria temporanea di quello che ascolta, per cui è necessario richiamare in maniera progressiva la struttura di un […]
-
Come scegliere la giusta cassa monitor: 4 consigli utili
Ci sono diversi fattori che influenzano la percezione sonora di una cassa monitor Innanzitutto, è importante capire che il senso dell’udito non è mai uguale per tutti. Ognuno ha un ascolto diverso, ognuno percepisce le frequenze diversamente dagli altri e addirittura la stessa persona percepisce diversamente i suoni da un orecchio rispetto all’altro. Il risultato? […]
-
I 5 principali errori in una traccia
Molto spesso ci chiedete quali sono gli errori in una traccia da non fare. Eccoci qui, con la lista dei TOP 5 errori più comuni in una traccia. Oggi giorno è possibile arrivare a produrre materiale interessante in home studios da poche centinaia di euro. Mentre da un lato questo apre a innumerevoli possibilità per il […]