Author: admin

  • Cos’è il Dolby Atmos? Ce lo spiega Gianni Bini

    Cos’è il Dolby Atmos? Ce lo spiega Gianni Bini

    Sei interessato al Dolby Atmos e vuoi capire come funziona il mix immersivo? Allora non puoi perdere questo video con le spiegazioni del nostro Teacher Gianni Bini che vi aprirà le porte degli HOUSE OF GLASS, il suo studio e uno tra i 20 studi in Italia consigliati da Dolby Digital per fare chiarezza sulla…

  • Vocal editing: tecniche e plug-in

    Vocal editing: tecniche e plug-in

    Il vocal editing ricopre un ruolo fondamentale all’interno della produzione musicale e può essere considerata l’elemento più importante della musica contemporanea. L’elemento vocale oltre che un ruolo melodico, rappresenta la dimensione verbale e comunicativa di un brano. La parte vocale trasporta la melodia ed è l’elemento del brano che più cattura l’interesse dell’ascoltatore e rimane…

  • Synth: dalla nascita allo sviluppo analogico

    Synth: dalla nascita allo sviluppo analogico

    In questo articolo cercheremo di percorrere la storia della nascita e dell’evoluzione del Synth e il ruolo che ha assunto nel corso della musica elettronica. Synth: la nascita e la differenza con primi strumenti elettronici Tracciare un’esatta datazione nell’inizio storico della nascita del Synth è davvero complicato, in quanto la differenza tra i sintetizzatori e…

  • Mastering audio professionale? I consigli di Luca Pretolesi

    Mastering audio professionale? I consigli di Luca Pretolesi

    Mastering audio, che cos’è e come farlo in maniera profesionale? Il mastering è l’ultimo step di elaborazione della traccia prima della sua “stampa” definitiva. Ogni mastering engineer sviluppa non tanto una tecnica, quanto un approccio filosofico per trattare il mixdown, dettato dalla propria esperienza, dall’interpretazione dello spettro ma soprattutto dalla propria sensibilità. In questo articolo…

  • Groove in musica: che cos’e’ e come renderlo vincente

    Groove in musica: che cos’e’ e come renderlo vincente

    Quando pensiamo al groove in musica, pensiamo al cuore pulsante della traccia. Ma cosa si intende per groove in musica? In questo articolo – estratto dalla LEZIONE 1 del CAPITOLO 2 del corso FULL di MAT ACADEMY – si esamina come costruire un GROOVE vincente. Cominciamo. Kick, snare, hats, toms, etc. sono tutti elementi con…

  • Come scrivere un basso efficace? Alcuni consigli pratici

    Come scrivere un basso efficace? Alcuni consigli pratici

    Come scrivere un basso efficace e come  renderlo “sostanzioso”? Quando parliamo di basso, che sia acustico o che sia elettrico, ricopre sempre la stessa posizione nello spettro: le medio-basse frequenze. Il basso è uno degli elementi portanti della traccia, ma attenzione: •se assente, mancherà la pancia del brano.•se esageratamente presente, si mangerà tutti gli altri…

  • Uno dei problemi del club setup: la fase

    Uno dei problemi del club setup: la fase

    Uno dei problemi del club setup? Quelli di fase Ecco cosa sono e come risolverli. In questo articolo – estratto dalla LEZIONE 3 del CAPITOLO 2 del corso FULL di MAT ACADEMY affrontiamo i problemi principali di fase che si creano in particolare nelle basse frequenze. Prima di andare avanti, è necessario dare una definizione…

  • Come creare un kick vincente

    Come creare un kick vincente

    Come creare un KICK vincente a partire da zero? In questo articolo – estratto dalla lezione 2 del capitolo 2 del corso FULL di MAT ACADEMY si esaminano gli aspetti fondamentali per costruire un KICK e per elaborarlo. Per capire come creare un Kick bisogna tenere conto della sua intonazione e del suo inviluppo. Analizziamo…

  • Come processare un pad: analisi e tips

    Come processare un pad: analisi e tips

    Il pad svolge diverse funzioni in base al ruolo che gli viene assegnato nella traccia e al rapporto che stabiliamo tra le diverse tipologie di strumenti utilizzati: Il pad può essere utilizzato come tappeto sonoro, come un riser pre-drop o come trait d’union tra gli strumenti. Come fare un pad efficace? In questo articolo –…

  • L’evoluzione nella musica: la struttura musicale

    L’evoluzione nella musica: la struttura musicale

    L’evoluzione musicale nel tempo e la struttura musicale, sono degli argomenti più sottovalutati. Quando parliamo di evoluzione musicale nel tempo ci riferiamo alla struttura musicale di una traccia. Partiamo dal presupposto che il nostro cervello ha una memoria temporanea di quello che ascolta, per cui è necessario richiamare in maniera progressiva la struttura di un…

Scegli la fascia oraria in cui vuoi essere ricontattato dal nostro Tutor!

Inserisci i tuoi dati:

Seleziona la fascia oraria considerando che i nostri uffici sono aperti da Lun-Ven 9:30 - 17:30