Simona Zamboli

LIVE DJ SET

DEMO - BRANI

SOCIAL

REEL

INFO
Genere techno sperimentale e IDM
Risultati ottenuti Ha pubblicato tracce con etichette indipendenti, inclusa un'uscita su vinile. Si esibisce dal vivo dal 2018. Ha fatto live per HÖR Berlino
Esibizioni live come è composto Utilizza sintetizzatori e groovebox.
Aspirazioni Diventare un'artista a 360 gradi a tempo pieno e incoraggiare le donne nel mondo della musica elettronica.

Filippo Poderini

LIVE DJ SET

DEMO - BRANI

SOCIAL

REEL

INFO
Genere Elettronica, EDM e UK Garage. Ha anche una formazione da chitarrista e jazzista, ma la sua anima artistica è più orientata verso l'elettronica.
Risultati ottenuti Si occupa di sound design, mixaggio, editing e mastering da circa 15 anni. Canta ed è autore di un progetto indie a suo nome, Filippo Poderini. Ha collaborato con artisti come Young Signorino e Giorgio Canali e ha aperto concerti per Achille Lauro e Dente.
Esibizioni live come è composto Synth, voce e chitarra
Aspirazioni Ottenere visibilità per la sua musica e il suo messaggio. L'obiettivo è riempire la solitudine interiore delle persone.

Vittoria Ceretti
(Miss Wallace)

INFO
  • Genere: Dalla progressive house alla deep house e alla minimal tech. Le sue produzioni sono ispirate alla musica house e tech house degli anni '90 e 2000.
  • Risultati ottenuti: Nel 2014 è entrata a far parte del collettivo Clum di Mantova. Nel 2017 è diventata DJ resident di After Caposile.
  • Esibizioni live: Dj set puro
  • Aspirazioni: L'obiettivo è trasformare la sua passione in un lavoro a tempo pieno.
  • Andrea Cappellato (Delarosa)

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    REEL

    INFO
  • Genere: Una fusione di Latin, Latin-Tech, Afro e Latin House. Ha iniziato come percussionista e beatmaker di musica urban.
  • Risultati ottenuti: È un DJ e producer da almeno 10 anni. L'anno scorso ha avuto successo con i suoi remix italiani. Come solista, ha avuto diverse tracce supportate da DJ e ha firmato con Guerriglia Crew. Ha suonato all'Anguana Music Festival.
  • Esibizioni live: Si esibisce dal vivo da circa tre anni. Il suo prossimo obiettivo è suonare con percussioni reali o un drum pad nei suoi set.
  • Aspirazioni: Suonare a Ibiza, in contesti come l'Ushuaïa o l'Hï. L'obiettivo è portare "good vibes", amore, gioia e ritmo, creando un "rito di felicità" con la sua musica.
  • Valeria Useina (Valerie Fox)

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    INFO
  • Genere: Valerie Fox suona principalmente techno melodica, ma le piace anche improvvisare e sperimentare.
  • Risultati ottenuti: È una DJ resident all'Amnesia Milano e ha fatto da opening act per artisti come Black Coffee, Laurent Garnier e Boris Brejcha. Si è esibita a Ibiza e in Turchia.
  • Esibizioni live: Si esibisce con un DJ set puro
  • Aspirazioni: Il suo sogno è portare la sua musica sui palchi internazionali.
  • Piero Piccillo (KLSY)

    DJ SET

    DEMO

    SOCIAL

    REEL

    INFO
  • Genere: "Indie Dance" ed elettronica, con un'ispirazione al romanticismo dei Chemical Brothers.
  • Risultati ottenuti: Producono musica da sette anni e hanno avuto pubblicazioni con etichette come Syrup Music. Sono stati presentati su blog e riviste di musica elettronica in Italia, Spagna e Inghilterra.
  • Esibizioni live: Si esibiscono con un live set ibrido che utilizza campioni e tracce MIDI per i sintetizzatori.
  • Aspirazioni: Vivere di musica, avere un pubblico appassionato e riportare il romanticismo nella musica elettronica.
  • Beatrice Dalla Vecchia

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    REEL

    Xhoi Kadena (V Breeze)

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    REEL

    INFO
  • Genere: Non si definisce con un genere specifico, ma preferisce sperimentare e miscelare generi diversi. Le canzoni che scrive e canta sono solitamente più melodiche e nostalgiche.
  • Risultati ottenuti: Si è formato da autodidatta. Ha vinto concorsi che lo hanno portato a esibirsi in contesti europei. Ha ripreso a esibirsi in un progetto chiamato "Room" con dei ragazzi di Torino.
  • Esibizioni live: si esibisce dal vivo come puro DJ. Ha avuto modo di conoscere un mondo del DJing con giradischi e vinili, che lo ha influenzato.
  • Aspirazioni: Il suo sogno è trasmettere con la musica un messaggio di incoraggiamento ("se vuoi, puoi") e creare musica stimolante, originale e particolare, senza preoccuparsi di piacere a tutti.
  • Alessia Mariano (Alysh)

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    REEL

    INFO
  • Genere: Alicia si descrive come una musicista e DJ che fonde art techno, industrial, art trance e psytrance. Definisce il suo stile potente, con kick e baseline decisi, ma anche spirituale e melodico.
  • Risultati ottenuti: Si esibisce live in club e festival importanti in Italia e all'estero, come il Bolgia e il Cyborg. Ha pubblicato l'EP "Meteora" su Gem Plus, con tracce uscite anche su T Records e Relief for Love. All'inizio del 2025 il suo EP è entrato nella Top 100 di Beatport.
  • Esibizioni live: Dj set puro
  • Aspirazioni: Creare un progetto musicale che sia un'esperienza sonora e visiva a 360 gradi. Desidera portare la sua musica su palchi sempre più grandi e produrre brani che durino nel tempo.
  • Alberto Baratti (Eyes Less)

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    INFO
  • Genere: L'artista, in arte Aisless, suona generi che includono dubstep, ma varia anche con breakbeat, techno, drum and bass e hardcore.
  • Risultati ottenuti: Non ha particolari risultati. Produce musica da quattro anni. Ha suonato in diversi eventi nella sua città.
  • Esibizioni live: Si esibisce in serate come DJ e suona alcuni strumenti, tra cui un Roland TR-303, e fa sound design con un sistema modulare, un System 55 e un Behringer 2600.
  • Aspirazioni: Il suo sogno è vivere di musica attraverso le sue produzioni e viaggiare per il mondo per suonare dal vivo.
  • Francesco Grasso (Francisfat)

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    REEL

    INFO
  • Genere: Principalmente tutto il mondo che ruota intorno la dubstep
  • Risultati ottenuti: Francis ha prodotto musica per 5-6 anni e professionalmente negli ultimi 2-3. Tutti i suoi brani sono interamente scritti e cantati da lui con pianoforte, voce e drum machine.
  • Esibizioni live: Attualmente non si esibisce live, ma l'ha fatto in passato in acustico. Spera di poter tornare a suonare dal vivo in maniera completamente diversa.
  • Aspirazioni: Il suo obiettivo è continuare a fare musica a tempo pieno, sperando che la sua recente decisione di dedicarsi interamente alla musica sia quella giusta.
  • Andrea Antognoloni (Sourines)

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    REEL

    INFO
  • Genere: Musica house e disco.
  • Risultati ottenuti: È un DJ e produttore da 15 anni. Ha realizzato un remix per Chez Damier, pubblicato in vinile, e ha un singolo uscito sulla Tira Yem Records.
  • Esibizioni live: Puro Dj set
  • Aspirazioni: Desidera entrare nello Jager Music Lab per crescere professionalmente, sia a livello di contatti che di esibizioni live.
  • Pietro Pavan

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    REEL

    INFO
  • Genere: si concentra principalmente sulla musica elettronica, con influenze pop e indie. Essendo un pianista, il suo approccio è spesso armonico e melodico.
  • Risultati ottenuti: Suona da circa sei anni come DJ nei migliori locali della sua zona. Attualmente studia composizione al conservatorio di Venezia.
  • Esibizioni live: Puro Dj set
  • Aspirazioni: Il suo sogno è "esplodere" con la musica e creare un tipo di musica che lo rappresenti artisticamente in modo sincero.
  • Alberto Rodella (Edor)

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    REEL

    INFO
  • Genere: si concentra principalmente sulla musica House, con uno stile che spazia dalla Tech House minimal alla Afro House e all'House funky. I suoi generi preferiti da suonare e produrre sono la Tech House e la Latin House.
  • Risultati ottenuti: Suona da più di 8 anni e produce da circa 2 anni. Ha co-creato il progetto "Led Velvet" nel 2022. Ha suonato al Decibel Open Air, ha aperto per Marco Carola ed è direttore artistico al Posta Clubroom. Il suo progetto "Led Velvet" si focalizza sul portare il clubbing in location non convenzionali, come le mura di Lucca, un anfiteatro, le colline toscane e un convento, per creare un'esperienza a 360 gradi.
  • Esibizioni live: Puro Dj set
  • Aspirazioni: Il suo sogno più grande è organizzare un evento con il suo team "Led Velvet" in Piazza della Signoria, a Firenze. La sua missione è far vivere attimi unici e indelebili alle persone attraverso la sua musica.
  • Matteo Pace (Dynamatt)

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    REEL

    INFO
  • Genere: è un beatboxer, suona generi elettronici e underground. I generi che preferisce sono l'elettronica, l'house (bass house e tech house) e anche il drum and bass e il dubstep.
  • Risultati ottenuti: Si esibisce dal vivo da circa tre anni. Ha vinto il titolo di campione italiano di beatbox nel 2024 e nel 2025, ed è stato anche campione internazionale nel 2024.
  • Esibizioni live: Si esibisce dal vivo come beatboxer.
  • Aspirazioni: Il suo sogno è portare il beatbox nei più grandi festival musicali del mondo e far conoscere il beatbox del futuro, con uno stile elettronico e underground, a più persone possibile.
  • Michele Bruschi (Kadesh)

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    REEL

    INFO
  • Genere: suona generi come il pop e l'indie e fonde influenze internazionali (musica araba, indiana e sudamericana) con la musica elettronica (EDM), con una grande passione per la Drum and Bass, l'Hard Techno e la Dubstep. Ha studiato pianoforte jazz e musica elettronica al conservatorio.
  • Risultati ottenuti: Produce musica da 16 anni, professionalmente da 5. Ha fondato un'etichetta che ha ottenuto contratti con case discografiche importanti come Sony, Universal e Warner
  • Esibizioni live: Si esibisce dal con dj set puro
  • Aspirazioni: Diventare un DJ producer e portare la sua musica "senza barriere e senza confini" in giro per il mondo. È alla ricerca di supporto manageriale.
  • Raffaele Del Zingaro

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    REEL

    INFO - intervista risulta video privato quindi salvo genere, stile e informazioni viste dai social non abbiamo altro
  • Genere: techno hard techno
  • Risultati ottenuti:
  • Esibizioni live: Si esibisce dal con dj set puro
  • Aspirazioni:
  • Alessandro Fontana

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    REEL

    INFO
  • Genere: Produce e suona principalmente musica nei generi melodic techno e melodic house.
  • Risultati ottenuti: Suona e produce musica da circa 12 anni. Ha remixato ufficialmente il brano di Jerry Juuls e Mad World. Si è esibito all'estero, in particolare a Berlino, in Polonia e ad Amsterdam. Si esibisce in club e festival.
  • Esibizioni live: Si esibisce dal con dj set puro
  • Aspirazioni: Il suo obiettivo è trasmettere le sue emozioni attraverso il dance floor, sia quando suona che quando produce. Spera che il Jäger Music Lab lo aiuti ad ampliare il suo network.
  • Cosimo Carone (Karnerh)

    LIVE DJ SET

    DEMO - BRANI

    SOCIAL

    REEL

    INFO
  • Genere: Produce e suona principalmente musica nei generi melodic techno e melodic house.
  • Risultati ottenuti: Suona e produce musica da circa 12 anni. Ha remixato ufficialmente il brano di Jerry Juuls e Mad World. Si è esibito all'estero, in particolare a Berlino, in Polonia e ad Amsterdam. Si esibisce in club e festival.
  • Esibizioni live: Si esibisce dal con dj set puro
  • Aspirazioni: Il suo obiettivo è trasmettere le sue emozioni attraverso il dance floor, sia quando suona che quando produce. Spera che il Jäger Music Lab lo aiuti ad ampliare il suo network.
  • Alberto Puglisi (Albert Breaker)

    INFO - non ha intervista perchè è in un camp scrivendo musica per John Elle/Baddies Only
  • Genere: principalmente Afro/Latin House, ma ha anche collaborazioni con un sound più orientato alla "latin urban".
  • Risultati ottenuti: ha brani con oltre 3Milioni di play su spotify - ascoltatori mensili 240K
  • Esibizioni live: Si esibisce dal con dj set puro
  • Promozione valida solo per la Easter Promo

    Producer + Mix Ableton bundle

    800 €

    invece di 1600€

    risparmio di € 800

    Promozione valida solo per il Black Friday

    Producer + DJ Pro bundle

    540 €

    invece di 994€

    risparmio di € 454

    Promozione valida solo per il Black Friday

    Producer + Mix Pro bundle

    520 €

    invece di 994€

    risparmio di € 474

    Promozione valida solo per il Black Friday

    Producer + DJ Ableton bundle

    890 €

    invece di 1600€

    risparmio di € 710

    Promozione valida solo per il Black Friday

    Luca Pretolesi - Advaced Mix & Mastering

    268 €

    invece di 447€

    risparmio di € 179

    • Intro
    • Panoramica del set up
    • Organizazzione della sessione/Bus routing/Livelli audio/Gain Staging
    • Panoramica del processo di missaggio/Analizzare la canzone
    • Perchè mixare direttamente in uno stereo bus con effetti
    • Decisioni fondamentali sullo stereo bus
    • Trattamento del kick
    • Trattamento delle percussioni basse
    • Trattamento delle percussioni alte
    • Il processamento del drum bus
    • I vari layers del basso
      Processare il bus del basso
    • Layering del sub con il basso
    • Posizionamento, Saturazione ed Equalizzazione delle low frequencies
    • Trattamento della compressione per dare movimento e controllare l’inviluppo
    • Bus processing limiting e parallel compression del basso
    • Processare i synth
    • Priorità nei layer
    • Multiband dynamic processing
    • M/S processing
    • Posizionamento sonoro (PAN)
    • Processare gli FX
    • Compressione multi banda
    • EQ e Setting di reverb e delay sul send/ch
    • Widener e boost delle frequenze mid-side
    • Controllo degli EFX con sidechain e compressione multibanda
    • Processare i vocal
    • EQ e compressione
    • De-essing
    • Effetti time-based
    • Finalizzare il mixdown con automazioni
    • L’approccio corretto al momento del mastering
    • Mid-side compression
    • Equalizzazione
    • Il target di RMS
    • il clipping
    • Il processo finale del mastering
    • Outro

    Promozione valida solo per il Black Friday

    Luca Pretolesi - Super Advanced di genere

    478 €

    invece di 797€

    risparmio di € 319

    • Partire dal vocal ed impostare tutto il resto intorno
    • Duplicare il vocal lead per il trattamento con i sends
    • Limitare il livello di excitement
    • Equalizzatore dinamico per ridurre ring e frequenze indesiderate
    • De-esser e compressione per preservare i transienti vocali
    • Utilizzo di reverb lungo con sidechain sul send channel
    • Uso di un secondo reverb e delay sulla voce dry
    • Sidechain dei synth con il vocal
    • Enfatizzazione e arricchimento delle frequenze side
    • Posizionamento chitarre, bassi, synth in base al ruolo nel mix
    • Blend dei backin’ vocals con il lead vocal
    • Trattamento anti-phasing sulla cassa
    • Compressione creativa ed equalizzazione dinamica delle drums
    • Automazioni: Snap di volume sui chorus, fade nei versi
    • Limiting con PRO L2 e Maximizer con OZONE 8
    • Truepeak con TDR L6 e riduzione intersample
    • Compairing di banda con Adaptor
    •  
    • Organizzazione della session
    • Trattamento del kick
    • Compressione parallela e blending delle drums
    • Re-design ed inviluppo del clap
    • Volume adjust e ruolo di ogni elemento nella drum-rack
    • Sidechain degli shakers con trigger da open hat
    • Separazione, posizionamento delle hi-percussion
    • Riconoscere la priorità e guadagnare presenza del lead nel mix
    • Posizionamento side e trattamento EQ su chords e armonici
    • Compressione e sidechain synth low
    • Utilizzare il sub-bass come supporto al kick
    • Blending del sub con il basso
    • Compressione multibanda e side-chain con il kick
    • Trattamento, equalizzazione mid-sid, compressione del vocal
    • Clipping e true peak
    • Ottenere il massimo volume dal mix
    • Multi band compressor nel master channel
    • L’importanza del reference mix per enfatizzare l’aspetto raw
    • Ruolo protagonista nel mix delle drums, e tutto il resto intorno
    • Compressione del mid-range ed equalizzazione creativa
    • Phasing del kick e reshape dei transienti
    • Enfatizzazione della parte media della cassa
    • Controllo peak con la compressione
    • Clipping ed equalizzazione del kick
    • Shelf sulle frequenze più basse, controllo dei peak indesiderati
    • Compressione de-essing e saturazione di banda sul vocal lead
    • Come gestire il Vocal bus per creare room sui vocal dry
    • Differenziare l’automazione di reverb e delay tra verso e chorus
    • Controllo del fischiato sulla voce tramite sidechain
    • Primo stage di controllo del clipping
    • Enfatizzazione delle frequenze side sulle prime 2 ottave del mix
    • Expansion sulle frequenze più alte e più basse del mix
    • Interpeak sample e limiting
    • Compairing di banda con Adaptor
    • Compressione, equalizzazione e reshaping del low-end
    • Creare nuovi transienti con equalizzazione dinamica
    • Compressione nello stereo bus con internal sidechain
    • Equalizzazione del detector del compressore
    • Compressione del side
    • Equalizzazione dello stereo bus
    • Expander sull’attack del kick
    • Compressione del sustain per ridisegnare l’envelope della cassa
    • Saturazione con il soft clipping
    • Equalizzazione creativa con un Color EQ
    • Equalizzazione del clap con natural phase EQ 3 Fab Filter
    • Trick: Enfatizzare i transienti nella parte alta
    • Reverb per creare estensione sul rullante
    • Compressione sul rullante per renderlo organico nel mix
    • Fare un layer perfetto con una cassa audio ed un kick da 808
    • Trattamento dei bassi nel mix con approccio dinamico
    • Importanza di ruolo nel mix
    • Ambienti diversi tra layers con l’utilizzo di reverb e pre-delay
    • Movimento degli EFX, sidechain con trigger da synth e drums
    • Automazione sulla mandata del sidechain per controllare gli EFX
    • EQ con multibanda per dare aria agli EFX
    • Aumentare il numero di voci
    • Incrementare la formante sul vocal lead

    Promozione valida solo per il Black Friday

    Pro DJ Academy

    298 €

    invece di 497€

    Risparmia oltre 199€

    • Overview del corso Regole e talent pool
    • Come ho iniziato a fare il DJ: il racconto dei teachers
    • Differenza Tra Producer e Dj
    • Il DJ ruolo e il mindset: cosa significa essere un DJ professionale
    • Obiettivo Tecnico del DJ
    • Setup Base di una consolle
    • Focus Sul Deck / Diversi tipi
    • Il settaggio perfetto del giradischi per vinile
    • Focus sul mixer
    • Le cuffie e la connessione del microfono
    • Come registrare i vostri SET e dove pubblicarli
    • ESERCIZI: Il Setp Up e Registraizone
    • Obiettivo del DJ nel Mix di due tracce
    • Imparare a contare
    • ESERCIZI: il conteggio
    • La struttura di una traccia
    • ESERCIZI: Section downbeat e struttura di una traccia
    • Allineare la fase
    • ESERCIZI: allineare la fase
    • Matchare il BPM
    • ESERCIZI: BPM match
    • Mixare con il Volume
    • ESERCIZI: Minimix e volume
    • Il Corss Fader e i suoi utilizzi
    • ESERCIZI: Cross fader
    • L’eq e le tecniche di mixaggio con alte medie e basse
    • ESERCIZI: il tuo primo dj set
    • Mixare a “strappo”
    • Mix Dos and Don’ts
    •  
    • Il ballo: dalla preistoria alla disco
    • La disco mania
    • Diffusione dell’Hip Hop
    • I cambiamenti storici della dj culture: tutte le epoche fino ad oggi (parte 1)
    • L’uso dei principali effetti di filtro
    • ESERCIZI: Uso dei Filtri
    • L’uso dei principali FX come Delay e Reverb
    • ESERCIZI: Delay e Reverb
    • Il  LOOP e i suoi utilizzi
    • ESERCIZI: loop
    • Gli HOT CUE e i loro utilizzi
    • ESERCIZI: Hot cue
    • Come salvare un Mix in caso di errori o problemi tecnici
    • ESERCIZI: Come Salvare un mix
    • L’uso delle acapellas
    • ESERCIZI: le acapellas
    • Mixare in chiave
    • ESERCIZI: Mixare in chiave
    • Cosa ne pensano i teachers del Mix in Key?
    • Tecniche di mix multi genere nello stesso set
    • ESERCIZI: mix multi genere
    • Suonare più Generei: il punto di vista dei teachers
    • Body Language i consigli dei teachers
    • Gli anni 80
    • La House e la Techno
    • Gli anni 90
    • I cambiamenti storici della dj culture: tutte le epoche fino ad oggi (parte 2)
    • Dove trovare e selezionare le tracce per i tuoi dj set
    • ESERCIZIO: Trovare le tracce
    • Dove trovare le tracce i teachers
    • Cosa cercano in una traccia i teachers
    • Come costruire il percorso corretto di un DJ set: il flusso e l’onda
    • ESERCIZIO: il flusso e l’onda
    • L’influenza della slot di assegnazione
    • ESERCIZI: la slot di assegnazione
    • La gestione dell’intro
    • ESERCIZIO: la gestione dell’intro
    • Tipologia di tracce e ruolo
    • ESERCIZIO: il ruolo delle tracce
    • Tecniche di interpretazione e lettura della pista
    • Come costruire e organizzare la tua recordbox
    • ESERCIZI: organizzazione della recordbox
    • L’organizzazione della recordbox dei teachers
    • ESERCIZI: Recordbox advanced
    • Il Djing nelle Radio
    • Let top track dei teachers
    • Back To Back il punto di vista dei teachers
    • Il setup Claudio Coccoluto
    • Il setup di Ilario Alicante
    • Il setup dei Meduza
    • il setup di Luca Agnelli
    • Il setup di Adiel
    • Come uso il Player Meduza
    • Come uso il Player Luca Agnelli
    • Come uso il Player Ilario Alicante
    • Come uso il Mixer Adiel
    • ESERCIZI: Set up & players
    • Mixer & transition tips Coccoluto
    • Mixer & transition tips Adiel
    • Mixer & transition tips Luca Agnelli
    • Mixer & transition tips Ilario Alicante
    • Mixer & transition tips Meduza
    • ESERCIZIO: Transition
    • Il galateo in Consolle, consigli dei teachers
    • ESERCIZI: il galateo
    • Come costruire la propria carriera
    • ESERCIZI: La carriera
    • Errori da non fare nell’industria
    • ESERCIZI: Errori da non fare
    • Il punto di vista delle agenzie di Booking
    • ESERCIZI: Agenzie di booking
    • L’importanza di essere un  producer
    • Riassunto programma e presentazione esami finali
    • ESAME FINALE
    • Dettagli accesso Talent Pool

    Promozione valida solo per il Black Friday

    Producer Academy

    298 €

    invece di 497€

    Risparmio di 199€

    • Introduzione: Gli Obiettivi del Corso e il TALENT POOL
    • Il Mindset del Produttore di Successo
    • Il MAT HIT TEST e la Spiegazione Compiti TORTURE TEST
    • Panoramica Generale e gli Elementi del Groove
    • Il KICK: Le Tre Regole d’Oro, l’ADSR e la SINTESI per Costruire un Kick da Zero
    • Il KICK: La FASE nelle Basse Frequenze e il CLUB Setup
    • Il KICK: La Sua Posizione nel Mix e Introduzione alla “MAT MIX ROOM”
    • Panoramica sulle DRUMS: Le 3 Regole d’Oro PARTE 1
    • Panoramica sulle DRUMS: Le 3 Regole d’Oro PARTE 2
    • Gli Effetti Creativi sulle DRUMS
    • Il GROOVE e lo SWING
    • Il Pattern “3 3 2”
    • Le DRUMS: la posizione nel MIX
    • Il BASSO il Ruolo nella Traccia e i Suoi Componenti nelle Frequenze
    • Il BASSO e la Sua Posizione nel MIX
    • Il BASSO le 3 Regole d’Oro: REGOLA 1 (le Fondamenta)
    • Il BASSO le 3 Regole d’Oro: REGOLA 2 (Raccordi e Variazioni)
    • Il BASSO le 3 Regole d’Oro: REGOLE 2 e 3 (Fills, Layering, Envelope e MicroTuning)
    • La SINTESI: Concezione Base, il suo Approccio e la Sintesi Additiva
    • La Sintesi Sottrattiva
    • La SINTESI: L’ADSR, LFO, OSC, MOD, AMP, ARP, VCA, FX etc e la Struttura Moderna dei Synth
    • Come Creare un Suono da Zero e i Segreti per un Suono MIX-READY
    • I Gruppi di Armonici Principali, le Loro Caratteristiche e la Posizione nel Mix
    • Il LEAD le 3 Regole d’Oro PARTE 1: La Scala Maggiore
    • Il LEAD le 3 Regole d’Oro PARTE 2: La Scala Minore e il Trucco del LEAD SEMPRE IN SCALA
    • L’ACCOMPAGNAMENTO: Le 3 Regole d’Oro PARTE 1: Gi Accordi, Gli Accordi Evoluti e le Varianti
    • L’ACCOMPAGNAMENTO: Le 3 Regole d’Oro PARTE 2: Le Sequenze Armoniche e Il Circolo delle Quinte
    • L’ACCOMPAGNAMENTO: Le 3 Regole d’Oro PARTE 3: Come Scrivere Evoluzioni Armoniche Interessanti
    • Come Capire la CHIAVE di una Traccia o di un Sample
    • Il PAD e le sue 3 Regole d’Oro
    • Le 3 Regole d’Oro per i Perfetti Vocals
    • Come Registrare un Segnale in Ingresso
    • Editing: Best Take – Volume Riding – Variazioni (Add Libs, Cori, etc.)
    • L’Uso Creativo delle Acappellas e il Vocal Chop: Samples e/o Acappellas Utilizzati Come Strumento Musicale
    • Le 3 Regole d’Oro per la Struttura Perfetta e Come Sequenziare le Parti Principali (Intro, Strofa, Bridge, Ritornello…)
    • Le Strutture Musicali e le Crescite Emozionali di Successo – Analisi di Famose HIT
    • Tecniche e Trucchi per una Stesura Vincente e Corretta: L’Evoluzione Musicale
    • Tecniche e Trucchi per una Stesura Vincente e Corretta: Filtri e primi Fx
    • Tecniche e Trucchi per una Stesura Vincente e Corretta: Gli altri Fx
    • Il DROP Monolitico
    • Le Caratteristiche di un Prodotto Perfetto
    • Le Differenze tra il MIX e il MASTER
    • Il MIX: Le 3 Regole d’Oro Parte 1 – Il GAIN STAGING e La DINAMICA
    • Il MIX: Le 3 Regole d’Oro Parte 2 – La regola del “BARATTOLO”
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: EQUALIZZATORE – L’Equalizzazione Correttiva e Creativa
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: COMPRESSORE E GATE
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: SAIDCHAIN
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: REVERB
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: PARALLEL COMPRESSION
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: TRANSIENT ENHANCER
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: DELAY
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: HARMONICS EXCITERS
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: SPACE IMAGERS
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: LIMITER
    • L’Approccio al MIX: il SACRO GRAAL di Come Far Suonare Bene KICK e BASSO
    • L’Approccio al MIX il Lavoro Ciclico SUONO per SUONO
    • Il MASTERING: Le 3 Regole d’Oro – Dinamica, Loudness War e Dithering
    • La MASTER CHATIN Gli 8 Passaggi – Parte 1
    • La MASTER CHATIN Gli 8 Passaggi – Parte 2
    • Come Fare le STEMS per un MIX e MASTERING (nel caso di consegnare il lavoro a studi esterni)
    • IL MARKETING: Le 3 Regole d’Oro per una Carriera nel Mercato Discografico PARTE 1
    • IL MARKETING: Le 3 Regole d’Oro per una Carriera nel Mercato Discografico PARTE 2
    • Il MERCATO DISCOGRAFICO E LE LEGGI: I Diritti (PUBLISHING – MASTER – RECORDS – IMMAGINE) e i Flussi Economici
    • I CONTRATTI DISCOGRAFICI: Master / Publishing / Sub License
    • FINE CORSO: Il TALENT POOL – Sottomissione Tracce, Demo Week e Cosa ci Sarà Dopo

    Advanced Mix & Mastering + Super Advanced di Genere

    797 €

    invece di 1129€</de

    risparmio di € 300

    In regalo

    Ableton Masterclass 2.0 (Nuovo corso 2023)

    Ableton Live 11 (con upgrade gratuito alla versione 12)

    Advanced Mix & Mastering + Pro DJ Academy

    797 €

    invece di 1129€</de

    risparmio di € 330

    In regalo

    Ableton Masterclass 2.0 (Nuovo corso 2023)

    + Ableton Live Suite 11
    (con upgrade gratuito alla versione 12)

    Producer Academy + Advanced Mix & Mastering

    risparmio di € 750

    Promozione valida solo fino a Natale

    In regalo

    Professional Recording & Mix

    Excellence Mastering

    Strategie di Autopromozione

    Ableton Masterclass 2.0

    Ableton Live 12

    Producer Academy + Pro DJ Academy

    797 €

    invece di 1129€</de

    risparmio di € 330

    In regalo

    Ableton Masterclass 2.0 (Nuovo corso 2023)

    Ableton Live 11 (con upgrade gratuito alla versione 12)

    Advanced Mix & Mastering + Super Advanced di Genere

    447 €

    invece di 747€</de

    risparmio di € 300

    Advanced Mix & Mastering + Pro DJ Academy

    447 €

    invece di 747€</de

    risparmio di € 300

    Producer Academy + Advanced Mix & Mastering

    447 €

    invece di 747€</de

    risparmio di € 300

    Luca Pretolesi - Advaced Mix & Mastering

    297 €

    invece di 447€</de

    risparmio di € 150

    • Intro
    • Panoramica del set up
    • Organizazzione della sessione/Bus routing/Livelli audio/Gain Staging
    • Panoramica del processo di missaggio/Analizzare la canzone
    • Perchè mixare direttamente in uno stereo bus con effetti
    • Decisioni fondamentali sullo stereo bus
    • Trattamento del kick
    • Trattamento delle percussioni basse
    • Trattamento delle percussioni alte
    • Il processamento del drum bus
    • I vari layers del basso
      Processare il bus del basso
    • Layering del sub con il basso
    • Posizionamento, Saturazione ed Equalizzazione delle low frequencies
    • Trattamento della compressione per dare movimento e controllare l’inviluppo
    • Bus processing limiting e parallel compression del basso
    • Processare i synth
    • Priorità nei layer
    • Multiband dynamic processing
    • M/S processing
    • Posizionamento sonoro (PAN)
    • Processare gli FX
    • Compressione multi banda
    • EQ e Setting di reverb e delay sul send/ch
    • Widener e boost delle frequenze mid-side
    • Controllo degli EFX con sidechain e compressione multibanda
    • Processare i vocal
    • EQ e compressione
    • De-essing
    • Effetti time-based
    • Finalizzare il mixdown con automazioni
    • L’approccio corretto al momento del mastering
    • Mid-side compression
    • Equalizzazione
    • Il target di RMS
    • il clipping
    • Il processo finale del mastering
    • Outro

    Pro DJ Academy

    297 €

    invece di 497€</de

    Risparmio di 200€

    • Overview del corso Regole e talent pool
    • Come ho iniziato a fare il DJ: il racconto dei teachers
    • Differenza Tra Producer e Dj
    • Il DJ ruolo e il mindset: cosa significa essere un DJ professionale
    • Obiettivo Tecnico del DJ
    • Setup Base di una consolle
    • Focus Sul Deck / Diversi tipi
    • Il settaggio perfetto del giradischi per vinile
    • Focus sul mixer
    • Le cuffie e la connessione del microfono
    • Come registrare i vostri SET e dove pubblicarli
    • ESERCIZI: Il Setp Up e Registraizone
    • Obiettivo del DJ nel Mix di due tracce
    • Imparare a contare
    • ESERCIZI: il conteggio
    • La struttura di una traccia
    • ESERCIZI: Section downbeat e struttura di una traccia
    • Allineare la fase
    • ESERCIZI: allineare la fase
    • Matchare il BPM
    • ESERCIZI: BPM match
    • Mixare con il Volume
    • ESERCIZI: Minimix e volume
    • Il Corss Fader e i suoi utilizzi
    • ESERCIZI: Cross fader
    • L’eq e le tecniche di mixaggio con alte medie e basse
    • ESERCIZI: il tuo primo dj set
    • Mixare a “strappo”
    • Mix Dos and Don’ts
    •  
    • Il ballo: dalla preistoria alla disco
    • La disco mania
    • Diffusione dell’Hip Hop
    • I cambiamenti storici della dj culture: tutte le epoche fino ad oggi (parte 1)
    • L’uso dei principali effetti di filtro
    • ESERCIZI: Uso dei Filtri
    • L’uso dei principali FX come Delay e Reverb
    • ESERCIZI: Delay e Reverb
    • Il  LOOP e i suoi utilizzi
    • ESERCIZI: loop
    • Gli HOT CUE e i loro utilizzi
    • ESERCIZI: Hot cue
    • Come salvare un Mix in caso di errori o problemi tecnici
    • ESERCIZI: Come Salvare un mix
    • L’uso delle acapellas
    • ESERCIZI: le acapellas
    • Mixare in chiave
    • ESERCIZI: Mixare in chiave
    • Cosa ne pensano i teachers del Mix in Key?
    • Tecniche di mix multi genere nello stesso set
    • ESERCIZI: mix multi genere
    • Suonare più Generei: il punto di vista dei teachers
    • Body Language i consigli dei teachers
    •  
    • Gli anni 80
    • La House e la Techno
    • Gli anni 90
    • I cambiamenti storici della dj culture: tutte le epoche fino ad oggi (parte 2)
    • Dove trovare e selezionare le tracce per i tuoi dj set
    • ESERCIZIO: Trovare le tracce
    • Dove trovare le tracce i teachers
    • Cosa cercano in una traccia i teachers
    • Come costruire il percorso corretto di un DJ set: il flusso e l’onda
    • ESERCIZIO: il flusso e l’onda
    • L’influenza della slot di assegnazione
    • ESERCIZI: la slot di assegnazione
    • La gestione dell’intro
    • ESERCIZIO: la gestione dell’intro
    • Tipologia di tracce e ruolo
    • ESERCIZIO: il ruolo delle tracce
    • Tecniche di interpretazione e lettura della pista
    • Come costruire e organizzare la tua recordbox
    • ESERCIZI: organizzazione della recordbox
    • L’organizzazione della recordbox dei teachers
    • ESERCIZI: Recordbox advanced
    • Il Djing nelle Radio
    • Let top track dei teachers
    • Back To Back il punto di vista dei teachers
    • Il setup Claudio Coccoluto
    • Il setup di Ilario Alicante
    • Il setup dei Meduza
    • il setup di Luca Agnelli
    • Il setup di Adiel
    • Come uso il Player Meduza
    • Come uso il Player Luca Agnelli
    • Come uso il Player Ilario Alicante
    • Come uso il Mixer Adiel
    • ESERCIZI: Set up & players
    • Mixer & transition tips Coccoluto
    • Mixer & transition tips Adiel
    • Mixer & transition tips Luca Agnelli
    • Mixer & transition tips Ilario Alicante
    • Mixer & transition tips Meduza
    • ESERCIZIO: Transition
    • Il galateo in Consolle, consigli dei teachers
    • ESERCIZI: il galateo
    • Come costruire la propria carriera
    • ESERCIZI: La carriera
    • Errori da non fare nell’industria
    • ESERCIZI: Errori da non fare
    • Il punto di vista delle agenzie di Booking
    • ESERCIZI: Agenzie di booking
    • L’importanza di essere un  producer
    • Riassunto programma e presentazione esami finali
    • ESAME FINALE
    • Dettagli accesso Talent Pool

    Producer Academy

    Risparmio di 200€

    Promozione valida solo fino a Natale

    • Introduzione: Gli Obiettivi del Corso e il TALENT POOL
    • Il Mindset del Produttore di Successo
    • Il MAT HIT TEST e la Spiegazione Compiti TORTURE TEST
    • Panoramica Generale e gli Elementi del Groove
    • Il KICK: Le Tre Regole d’Oro, l’ADSR e la SINTESI per Costruire un Kick da Zero
    • Il KICK: La FASE nelle Basse Frequenze e il CLUB Setup
    • Il KICK: La Sua Posizione nel Mix e Introduzione alla “MAT MIX ROOM”
    • Panoramica sulle DRUMS: Le 3 Regole d’Oro PARTE 1
    • Panoramica sulle DRUMS: Le 3 Regole d’Oro PARTE 2
    • Gli Effetti Creativi sulle DRUMS
    • Il GROOVE e lo SWING
    • Il Pattern “3 3 2”
    • Le DRUMS: la posizione nel MIX
    • Il BASSO il Ruolo nella Traccia e i Suoi Componenti nelle Frequenze
    • Il BASSO e la Sua Posizione nel MIX
    • Il BASSO le 3 Regole d’Oro: REGOLA 1 (le Fondamenta)
    • Il BASSO le 3 Regole d’Oro: REGOLA 2 (Raccordi e Variazioni)
    • Il BASSO le 3 Regole d’Oro: REGOLE 2 e 3 (Fills, Layering, Envelope e MicroTuning)
    • La SINTESI: Concezione Base, il suo Approccio e la Sintesi Additiva
    • La Sintesi Sottrattiva
    • La SINTESI: L’ADSR, LFO, OSC, MOD, AMP, ARP, VCA, FX etc e la Struttura Moderna dei Synth
    • Come Creare un Suono da Zero e i Segreti per un Suono MIX-READY
    • I Gruppi di Armonici Principali, le Loro Caratteristiche e la Posizione nel Mix
    • Il LEAD le 3 Regole d’Oro PARTE 1: La Scala Maggiore
    • Il LEAD le 3 Regole d’Oro PARTE 2: La Scala Minore e il Trucco del LEAD SEMPRE IN SCALA
    • L’ACCOMPAGNAMENTO: Le 3 Regole d’Oro PARTE 1: Gi Accordi, Gli Accordi Evoluti e le Varianti
    • L’ACCOMPAGNAMENTO: Le 3 Regole d’Oro PARTE 2: Le Sequenze Armoniche e Il Circolo delle Quinte
    • L’ACCOMPAGNAMENTO: Le 3 Regole d’Oro PARTE 3: Come Scrivere Evoluzioni Armoniche Interessanti
    • Come Capire la CHIAVE di una Traccia o di un Sample
    • Il PAD e le sue 3 Regole d’Oro
    • Le 3 Regole d’Oro per i Perfetti Vocals
    • Come Registrare un Segnale in Ingresso
    • Editing: Best Take – Volume Riding – Variazioni (Add Libs, Cori, etc.)
    • L’Uso Creativo delle Acappellas e il Vocal Chop: Samples e/o Acappellas Utilizzati Come Strumento Musicale
    • Le 3 Regole d’Oro per la Struttura Perfetta e Come Sequenziare le Parti Principali (Intro, Strofa, Bridge, Ritornello…)
    • Le Strutture Musicali e le Crescite Emozionali di Successo – Analisi di Famose HIT
    • Tecniche e Trucchi per una Stesura Vincente e Corretta: L’Evoluzione Musicale
    • Tecniche e Trucchi per una Stesura Vincente e Corretta: Filtri e primi Fx
    • Tecniche e Trucchi per una Stesura Vincente e Corretta: Gli altri Fx
    • Il DROP Monolitico
    • Le Caratteristiche di un Prodotto Perfetto
    • Le Differenze tra il MIX e il MASTER
    • Il MIX: Le 3 Regole d’Oro Parte 1 – Il GAIN STAGING e La DINAMICA
    • Il MIX: Le 3 Regole d’Oro Parte 2 – La regola del “BARATTOLO”
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: EQUALIZZATORE – L’Equalizzazione Correttiva e Creativa
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: COMPRESSORE E GATE
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: SAIDCHAIN
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: REVERB
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: PARALLEL COMPRESSION
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: TRANSIENT ENHANCER
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: DELAY
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: HARMONICS EXCITERS
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: SPACE IMAGERS
    • Gli Strumenti del MIX ENGINEER: LIMITER
    • L’Approccio al MIX: il SACRO GRAAL di Come Far Suonare Bene KICK e BASSO
    • L’Approccio al MIX il Lavoro Ciclico SUONO per SUONO
    • Il MASTERING: Le 3 Regole d’Oro – Dinamica, Loudness War e Dithering
    • La MASTER CHATIN Gli 8 Passaggi – Parte 1
    • La MASTER CHATIN Gli 8 Passaggi – Parte 2
    • Come Fare le STEMS per un MIX e MASTERING (nel caso di consegnare il lavoro a studi esterni)
    • IL MARKETING: Le 3 Regole d’Oro per una Carriera nel Mercato Discografico PARTE 1
    • IL MARKETING: Le 3 Regole d’Oro per una Carriera nel Mercato Discografico PARTE 2
    • Il MERCATO DISCOGRAFICO E LE LEGGI: I Diritti (PUBLISHING – MASTER – RECORDS – IMMAGINE) e i Flussi Economici
    • I CONTRATTI DISCOGRAFICI: Master / Publishing / Sub License
    • FINE CORSO: Il TALENT POOL – Sottomissione Tracce, Demo Week e Cosa ci Sarà Dopo

    Producer + Pro DJ Academy

    447 €

    invece di 747€

    risparmio di € 300

    Scegli la fascia oraria in cui vuoi essere ricontattato dal nostro Tutor!

    Inserisci i tuoi dati:

    Seleziona la fascia oraria considerando che i nostri uffici sono aperti da Lun-Ven 9:30 - 17:30